Gli impianti Neuralink che secondo Musk potrebbero permettere alle persone paralizzate di camminare sono già stati testati su un macaco e un maiale.
La startup di chip cerebrali dell’imprenditore miliardario Elon Musk si sta preparando a lanciare test clinici sugli esseri umani.
Musk, che ha co-fondato Neuralink nel 2016, ha promesso che la tecnologia “consentirà a una persona paralizzata di usare uno smartphone con la mente più velocemente di chi usa i pollici”.
L’azienda della Silicon Valley, che ha già impiantato con successo microchip di intelligenza artificiale nel cervello di una scimmia macaco di nome Pager e di un maiale di nome Gertrude, sta ora reclutando un “direttore di sperimentazione clinica” per eseguire i test della tecnologia sugli esseri umani.
“In qualità di direttore della sperimentazione clinica, lavorerai a stretto contatto con alcuni dei medici più innovativi e dei migliori ingegneri, oltre a collaborare con i primi partecipanti alla sperimentazione clinica di Neuralink”, si legge nell’annuncio per il ruolo a Fremont, in California. “Guiderai e contribuirai a costruire il team responsabile dell’abilitazione delle attività di ricerca clinica di Neuralink e dello sviluppo delle interazioni normative che derivano da un ambiente in rapida e continua evoluzione”.
Musk, la persona più ricca del mondo con una fortuna stimata di 256 miliardi di dollari, ha dichiarato il mese scorso di essere cautamente ottimista sul fatto che gli impianti Neuralink possano permettere alle persone tetraplegiche di camminare.
“Speriamo di poterlo utilizzare nei nostri primi esseri umani, che saranno persone con gravi lesioni al midollo spinale come tetraplegici e tetraplegici, l’anno prossimo, in attesa dell’approvazione della FDA [Food and Drug Administration]”, ha dichiarato al summit del Consiglio dei CEO del Wall Street Journal.
Pubblicità
“Penso che con Neuralink abbiamo la possibilità di restituire la funzionalità di tutto il corpo a chi ha una lesione del midollo spinale. Il Neuralink sta funzionando bene nelle scimmie e stiamo facendo molti test per confermare che è molto sicuro e affidabile e che il dispositivo Neuralink può essere rimosso in modo sicuro”.
Tuttavia, Musk ha una storia di promesse eccessive sulla velocità di sviluppo dell’azienda. Nel 2019 ha previsto che il dispositivo sarebbe stato impiantato nel cranio umano entro il 2020.
Musk ha detto che il dispositivo sarebbe stato “impiantato a filo del cranio e si sarebbe caricato in modalità wireless, in modo da avere un aspetto e una sensazione del tutto normali”. Ha detto che le persone dovrebbero pensare a questa tecnologia come a una “sostituzione di neuroni difettosi/mancanti con circuiti”. “I progressi si accelereranno quando l’anno prossimo avremo dispositivi negli esseri umani (è difficile avere conversazioni sfumate con le scimmie)”, ha dichiarato.
Neuralink ha già pubblicato un video in cui una scimmia a cui era stato impiantato il chip giocava al videogioco Pong usando solo la sua mente.
L’azienda, che annovera la società madre di Google, Alphabet, tra una serie di noti finanziatori della Silicon Valley, sta anche reclutando un “coordinatore di sperimentazione clinica” per aiutare a costruire un team di persone che gestisca la sperimentazione e faccia da tramite con le autorità di regolamentazione. Ai candidati viene detto che hanno “l’opportunità di cambiare il mondo e di lavorare con alcuni dei più intelligenti e talentuosi esperti di diversi settori”.
… visto che oggi ci raggiungete dall’Italia, abbiamo un piccolo favore da chiedervi. Decine di milioni di persone hanno riposto la loro fiducia nel giornalismo senza paura del Guardian da quando abbiamo iniziato a pubblicare 200 anni fa, rivolgendosi a noi nei momenti di crisi, incertezza, solidarietà e speranza. Più di 1,5 milioni di sostenitori, provenienti da 180 Paesi, ci sostengono finanziariamente, mantenendoci aperti a tutti e fieramente indipendenti.
A differenza di molti altri, il Guardian non ha azionisti né proprietari miliardari. Solo la determinazione e la passione di offrire un reportage globale di grande impatto, sempre libero da influenze commerciali o politiche. Un’informazione come questa è fondamentale per la democrazia, per l’equità e per chiedere di meglio ai potenti.
E noi forniamo tutto questo gratuitamente, perché tutti possano leggerlo. Lo facciamo perché crediamo nell’uguaglianza dell’informazione. Un numero sempre maggiore di persone può seguire gli eventi globali che stanno plasmando il nostro mondo, comprendere il loro impatto sulle persone e sulle comunità e trarre ispirazione per intraprendere azioni significative. Milioni di persone possono beneficiare del libero accesso a notizie di qualità e veritiere, indipendentemente dalla loro capacità di pagarle.
Elon Musk’s brain chip firm Neuralink lines up clinical trials in humans
Implants that Musk says could allow paralysed people to walk already tested on a macaque and a pig
The billionaire entrepreneur Elon Musk’s brain chip startup is preparing to launch clinical trials in humans.
Musk, who co-founded Neuralink in 2016, has promised that the technology “will enable someone with paralysis to use a smartphone with their mind faster than someone using thumbs”.
The Silicon Valley company, which has already successfully implanted artificial intelligence microchips in the brains of a macaque monkey named Pager and a pig named Gertrude, is now recruiting for a “clinical trial director” to run tests of the technology in humans.
“As the clinical trial director, you’ll work closely with some of the most innovative doctors and top engineers, as well as working with Neuralink’s first clinical trial participants,” the advert for the role in Fremont, California, says. “You will lead and help build the team responsible for enabling Neuralink’s clinical research activities and developing the regulatory interactions that come with a fast-paced and ever-evolving environment.”
Musk, the world’s richest person with an estimated $256bn fortune, said last month he was cautiously optimistic that the implants could allow tetraplegic people to walk.
“We hope to have this in our first humans, which will be people that have severe spinal cord injuries like tetraplegics, quadriplegics, next year, pending FDA [Food and Drug Administration] approval,” he told the Wall Street Journal’s CEO Council summit.Advertisement
“I think we have a chance with Neuralink to restore full-body functionality to someone who has a spinal cord injury. Neuralink’s working well in monkeys, and we’re actually doing just a lot of testing and just confirming that it’s very safe and reliable and the Neuralink device can be removed safely.”
However, Musk has a history of overpromising about the speed of the company’s development. In 2019 he predicted that the device would be implanted into a human skull by 2020.
Musk said the device would be “implanted flush with skull & charges wirelessly, so you look and feel totally normal”.
He said people should think of the technology as similar to “replacing faulty/missing neurons with circuits”. “Progress will accelerate when we have devices in humans (hard to have nuanced conversations with monkeys) next year,” he said.
Neuralink has previously released a video of a monkey that had been implanted with the chip playing the video game Pong using only its mind.
The company, which counts Google’s parent company Alphabet among a series of well-known Silicon Valley backers, is also recruiting for a “clinical trial coordinator” to help build a team of people to run the trial and liaise with regulators. Applicants are told they have the “opportunity to change the world and work with some of the smartest and the most talented experts from different fields”.
… as you’re joining us today from Italy, we have a small favour to ask. Tens of millions have placed their trust in the Guardian’s fearless journalism since we started publishing 200 years ago, turning to us in moments of crisis, uncertainty, solidarity and hope. More than 1.5 million supporters, from 180 countries, now power us financially – keeping us open to all, and fiercely independent.
Unlike many others, the Guardian has no shareholders and no billionaire owner. Just the determination and passion to deliver high-impact global reporting, always free from commercial or political influence. Reporting like this is vital for democracy, for fairness and to demand better from the powerful.
And we provide all this for free, for everyone to read. We do this because we believe in information equality. Greater numbers of people can keep track of the global events shaping our world, understand their impact on people and communities, and become inspired to take meaningful action. Millions can benefit from open access to quality, truthful news, regardless of their ability to pay for it.
Fonte: www.theguardian.com