Instagram ha lanciato un test iniziale della nuova opzione Abbonamenti per i creators di Instagram, che fornirà un’altra via di monetizzazione per le star della piattaforma, idealmente incentivandole a continuare a pubblicare i loro contenuti su IG, invece di essere attirate da TikTok o YouTube.
La nuova icona dell’abbonato è una corona viola, che sarà allegata ai commenti degli abbonati sui post, evidenzierà le visualizzazioni degli abbonati sulle Storie e indicherà i live-stream accessibili solo agli iscritti.
Come spiegato da Instagram:
“Con gli Abbonamenti Instagram, i creator possono sviluppare connessioni più profonde con i loro follower più impegnati e far crescere le loro entrate mensili ricorrenti dando agli abbonati l’accesso a contenuti e vantaggi esclusivi, il tutto all’interno della stessa piattaforma dove già interagiscono con loro.”
L’opzione è attualmente in fase di test live molto limitata, con solo una manciata di creators di spicco nell’app. Questi utenti hanno ora un pulsante “Iscriviti” sul loro profilo, che collega i fan al flusso di iscrizione.
Quelli che hanno accesso sono in grado di addebitare un importo mensile variabile per l’abbonamento – tra 0,99 e 99,99 dollari – che darà ai membri paganti l’accesso:
- Live-stream riservati agli abbonati – I creator possono trasmettere live-stream esclusive ai loro abbonati, consentendo loro di impegnarsi più a fondo.
- Storie riservate agli abbonati – I creator possono creare storie esclusive, solo per i loro abbonati, dove possono condividere retroscena, creare sondaggi speciali e molte altre opzioni. Inoltre, potranno salvare queste storie tra gli highlights riservati agli abbonati. Le storie per gli abbonati avranno un distinto anello viola per indicare l’esclusività.
- Badge degli abbonati – I creator vedranno un badge degli abbonati accanto ai commenti e ai messaggi primari e di richiesta nella casella di posta, in modo da poter identificare facilmente gli abbonati.
La società madre Meta ha dichiarato che non incasserà alcuna parte delle commissioni derivanti dagli abbonamenti dei fan almeno fino al 2023, in linea con i prodotti di abbonamento per i fan di Facebook, anche se tutti i fondi trasferiti saranno soggetti alle commissioni e alle spese dell’app store, come di consueto.
Su iOS, ciò significa che qualsiasi pagamento sarà soggetto alla tassa del 30% di Apple, che Meta ha ripetutamente criticato, soprattutto nel corso della pandemia, quando sta cercando di massimizzare le opportunità per le persone le cui carriere sono state colpite dai vari blocchi e da altri sforzi di mitigazione.
Tuttavia, Apple non sembra intenzionata a fare un passo indietro, e questo è un altro fattore da considerare nella struttura delle tariffe per gli abbonamenti, se e quando più utenti avranno accesso.
Si tratta di una buona iniziativa, che offre ai creator di Instagram maggiori opportunità di monetizzare i loro sforzi, anche se, come nel caso dell’offerta “Super Follow” di Twitter, la sfida consisterà nel formulare un piano per contenuti aggiuntivi sostenibili e di valore, in grado di far pagare gli abbonati. Nessuno vuole pagare per contenuti a cui finora ha potuto accedere gratuitamente, quindi se state pensando a come monetizzare i vostri sforzi attraverso strumenti di abbonamento, dovrete anche elaborare una strategia per creare valore per il vostro pubblico pagante.
Non è necessariamente facile. Come si fa a dare valore aggiunto ai propri fan più accaniti e a fornire contenuti esclusivi, mantenendo al contempo un processo di pubblicazione regolare per continuare ad attirare altri potenziali abbonati? Avere la possibilità di scegliere è sicuramente una situazione migliore, ma sarà necessaria una mappatura più approfondita dei contenuti, per aggiungere davvero valore a coloro che sono disposti a pagare per i vostri contenuti, il che probabilmente richiederà anche più tempo dedicato alla creazione dei contenuti, un altro elemento da tenere in considerazione.
Sarete in grado di guadagnare abbastanza dagli abbonati da giustificare il tempo extra speso?
Questo vale per tutti i creator di contenuti: anche se è facile guardare, ad esempio, “Ryan’s Toys” su YouTube e pensare che si possa filmare il proprio figlio o figlia mentre fa l’unboxing degli ultimi prodotti per bambini e guadagnare milioni, non è mai così facile come sembra. I migliori creator hanno una strategia definita, una cadenza di pubblicazione e hanno costruito un vero e proprio business dalle loro radici iniziali.
Non tutti sono in grado di farlo e vale la pena di considerare il lavoro extra richiesto per costruire un’offerta sostenibile in questo senso, perché se si perde un abbonato pagante, recuperarlo diventa sempre più difficile.
Ma anche queste considerazioni sono un vantaggio e, come già detto, Instagram spera di sfruttare gli strumenti di revenue share esistenti per rendere la sua piattaforma più attraente per un maggior numero di creators, in modo che questi continuino a pubblicare sulla sua piattaforma, invece di testare le acque altrove.
Funzionerà? Sicuramente, in questo momento i creator possono guadagnare molto di più su Instagram e YouTube, e mentre TikTok sta lavorando per recuperare il ritardo, alla fine, quando si tratta di dollari e centesimi, si può scommettere che molti creators sceglieranno l’opzione più redditizia per loro.
Una volta che i creator raggiungono un certo status, questo fattore diventa ancora più importante, quindi è possibile che, a un certo punto, l’ampliamento dell’offerta di monetizzazione di Instagram eserciti una maggiore pressione su TikTok nella battaglia per i migliori talenti.
Interessante anche questa nota del comunicato stampa di Instagram:
“Inoltre, crediamo che i creator debbano conoscere il proprio pubblico e avere un maggiore controllo sulla propria attività. Speriamo di costruire gli strumenti per consentire loro di connettersi direttamente con il loro pubblico anche al di fuori della piattaforma in futuro”.
La possibilità di avere un maggiore controllo sui contatti degli iscritti è un’altra grande attrattiva, che potrebbe rivelarsi molto vantaggiosa per Instagram nel tempo.
Non si tratta ancora di un cambiamento massiccio, dato l’accesso limitato all’opzione, ma è una mossa intelligente da parte di IG, che potrebbe alla fine produrre grandi benefici per l’app.
Instagram Launches Live Test of Fan Subscriptions, Providing More Monetization Options for Creators
Instagram has launched an initial test of its new Subscriptions option for Instagram creators, which will provide another monetization avenue for platform stars, ideally providing more incentive for them to keep posting their content to IG, instead of being lured to TikTok or YouTube instead.
The new subscriber icon is a purple crown, which will be attached to subscriber comments on posts, will highlight subscriber views on Stories and will signify live-streams that are only accessible by paying members.
As explained by Instagram:
“With Instagram Subscriptions, creators can develop deeper connections with their most engaged followers and grow their recurring monthly income by giving subscribers access to exclusive content and benefits, all within the same platform where they interact with them already.”
The option is currently in very limited live testing, with only a handful of prominent creators in the app. Those users now have a ‘Subscribe’ button on their profile, linking fans through to the sign-up flow.
Those that do have access are able to charge a variable monthly amount for subscription – between $0.99 and $99.99 – which will give paying members access to:
- Subscribers-Only Lives – Creators can broadcast exclusive Lives to their subscribers, allowing them to engage more deeply.
- Subscribers-Only Stories – Creators can create exclusive stories, just for their subscribers where they can share behind the scenes, create special polls, among many other options. Additionally, they’ll be able to save these stories to subscribers-only highlights. Subscriber stories will have a distinct purple ring to signify exclusivity.
- Subscriber Badges – Creators will see a subscriber badge next to comments and primary and request inbox messages so they can easily identify their subscribers.
Parent company Meta says that it won’t be taking in any cut of the fees from fan subscriptions till at least 2023, in line with Facebook’s fan subscription products, though any funds transferred will be subject to relevant app store fees and charges, as normal.
On iOS, that means any payments will be subject to Apple’s 30% fee, which Meta has repeatedly criticized, especially amid the pandemic, when it’s looking to maximize opportunity for people whose careers have been impacted by the various lockdown and other mitigation efforts.
Still, Apple doesn’t look like budging, which is another factor to consider within the fee structure for subscriptions, if and when more users get access.
It’s a good initiative, providing more opportunity for Instagram creators to monetize their efforts, though much the same as Twitter’s ‘Super Follow’ offering, the challenge will be in formulating a plan for sustainable, valuable add-on content that will keep your subscribers paying. Nobody wants to pay for content that they’ve thus far been able to access for free, so if you are considering how to monetize your efforts via subscription tools, you’ll need to also come up with a strategy for building value for your paying audience.
That’s not necessarily easy. How do you add value for your top fans, and provide exclusive content, while also maintaining enough of a regular posting process to keep bringing in more potential subscribers? Having the option is definitely a better situation to be in, but it will take more in-depth content mapping, in order to really add value to those willing to pay for your content, which will likely also require more time spent on creating content, another element to factor in.
Will you be able to make enough money from subscribers to justify that extra time spent?
This is much the same with all content creators – while it’s easy to watch, say, ‘Ryan’s Toys’ on YouTube and think that you could film your son or daughter unboxing the latest kids products and make millions yourself, it’s never as easy as it seems. The top creators have a defined strategy, a posting cadence, and they’ve built an actual business from their initial roots.
Not everybody can do this, and it is worth considering the extra work required in order to build a sustainable offering in this respect – because if you lose a paying subscriber, getting them back becomes increasingly difficult.
But even having those considerations is a bonus, and as noted, Instagram will also be hoping to build on its existing revenue share tools to make its platform a more appealing offering for more creators, keeping them posting to its platform, instead of testing the waters elsewhere.
Will that work? Definitely, right now, creators can make a lot more money on Instagram and YouTube, and while TikTok is working to catch up, eventually, when it comes down to dollars and cents, you can bet that a lot of creators will choose the most lucrative option for them.
Once creators reach a certain status, that becomes an even bigger factor – so it is feasible that, at some stage, Instagram’s expanded monetization offering will heap more pressure onto TikTok in the battle for top talent.
This note from Instagram’s press release was also interesting:
“Additionally, we believe that creators should know their audience and have more control over their business. We hope to build the tools to allow them to also directly connect with their audience off platform in the future.”
The capacity to have more control over your subscriber contacts is another big lure, which could prove very beneficial for Instagram over time.
It’s not a massive shift as yet, given the limited access to the option, but it’s a smart move from IG, which could eventually yield big benefits for the app.
Fonte: socialmediatoday.com